Scritto da Federico Mele
Federico, con la sua pluriennale esperienza nel settore dei servizi digitali, IT e Cybersecurity, è in grado di guidare il cliente attraverso una transizione digitale che non solo è rapida ed efficace, ma che garantisce anche la massima sicurezza delle informazioni e l’aderenza alle normative sulla privacy, come il GDPR.
La sicurezza dei dati non è più solo un requisito legale: è una priorità aziendale fondamentale.
Proseguendo nella trasformazione digitale, le aziende italiane hanno sempre più la necessità di mantenersi allineate alle normative nazionali e comunitarie, tra cui risaltano quelle relative alla protezione dei dati. Ecco alcuni spunti di riflessione a tema privacy:
1. GDPR: Oltre la Conformità
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) rimane il testo sacro relativamente alla protezione dei dati in tutta Europa. Rispettarlo, però, non significa solamente evitare le sanzioni (che restano comunque, giustamente, molto elevate)
I cittadini sono sempre più consapevoli dei propri diritti in materia di privacy e si aspettano – anzi, pretendono – che le informazioni personali siano protette, meglio se proattivamente. Per questo motivo, per creare e consolitdare la fiducia, è importante offrire politiche trasparenti di trattamento dei dati, controlli regolari, e piani di risposta rapidi ed efficaci in caso di incidenti
2. Il Ruolo dell'Intelligenza Artificiale
L’IA e il machine learning sono ormai parte integrante di diversi settori, ed è importante garantire che queste tecnologie siano conformi ai principi base di riservatezza imposti dalla legge.
Buone pratiche sono la riduzione al minimo della raccolta dati da parte delle IA, e il mantenimento della massima trasparenza in merito a come questi dati vengono elaborati.
Le pratiche etiche relative alle IA sono tanto cruciali quanto le stesse tecnologie per la promozione di un clima di fiducia da parte dei clienti.
3. Localizzazione dei dati e sovranità
In tutta l’Unione Europea, Italia compresa, uno dei temi centrali è la localizzazione dei dati, ovvero la loro archiviazione ed elaborazione entro confini nazionali o comunitari. Il GDPR impone condizioni rigorose in tal senso, seppur consentendo il trasferimento delle informazioni in altre località. É però utile valutare se le soluzioni locali offrano ulteriori vantaggi in termini di sicurezza e conformità.
4. Sicurezza Informatica per Il lavoro ibrido
Con il lavoro da remoto ed ibrido ormai diventati la norma, le minacce informatiche si sono evolute, creando sfide sempre più complesse.
L’implementazione di misure di sicurezza robuste, come la protezione degli endpoint, la crittografia delle informazioni e la formazione continua e completa dei collaboratori, è fondamentale. Un data breach, come sappiamo, non comporta solo multe, ma anche danni reputazionali più che considerevoli.
5. Fiducia: un vantaggio strategico
Come abbiamo visto, investire su sicurezza e privacy non permette solo di evitare (o ridurre) I rischi, ma offre anche un vantaggio reputazionale notevole. Dimostrare di saper affrontare efficacemente il tema, indicando il modo in cui I dati vengono raccolti, archiviati ed utilizzati, spesso è la discriminante che permette di distinguersi dalla massa.
6. Essere allineati (anche) con le normative extraeuropee
Il GDPR, come detto, rappresenta le fondamenta in merito al trattamento dei dati personali. Operare a livello internazionale, però, rende necessario l’allineamento anche ad altre regolamentazioni sulla privacy, come ad esempio il CPRA in vigore in California. Essere allineati a più leggi internazionali può creare opportunità a livello globale, e permette di avere politiche di privacy ancora più sicure a livello locale.
Misure per il 2025
✅ Aggiornamento delle policies: è importante che tutte le informative sulla privacy siano aggiornate, accessibili e comprensibili
✅ Investire in Tecnologia: L’implementazione di strumenti che monitorino e rilevino in tempo reale le violazioni permette di agire rapidamente e ridurre al minimo rischi e danni conseguenti ad un data breach
✅ Formazione del personale: l’anello debole della catena della sicurezza siamo sempre noi! È fondamentale pianificare una formazione periodica e costante dei collaboratori per istruirli sull’importanza del tema e su come possono contribuire al massimo alla sicurezza delle informazioni.
✅ Affidarsi a degli esperti: la collaborazione con professionisti del settore permette di arrivare in anticipo sui cambiamenti normativi e mantenersi conformi ai cambi di regolamentazione. Non solo, questo ovviamente contribuisce a mantenere uno standar di sicurezza più alto possibile
Crown Records Management Italia
Come abbiamo visto,la conformità alle leggi sulla privacy è fondamentale per la sopravvivenza della nostra azienda; non solo per mantenerci al riparo da eventuali sanzioni, ma anche per creare fiducia e aprire opportunità.
Crown Records Management mette a disposizione la sua esperienza e conoscenza del tema, per aiutare ad orientarsi nel mare di regole, best practices e normative legate a privacy e sicurezza dei dati. Che si tratti di archiviazione sicura, trasformazione digitale o conformità normativa, offriamo soluzioni su misura per ogni esigenza.